
CONSULENZA E PROGETTAZIONE CAD
e modelli 3D stampabili con software professionali.
INDICAZIONI UTILI PER LA MODELLAZIONE 3D
Le stampanti 3D leggono file .STL qualunque file mesh può essere salvato in questo formato; i file Nurbs (superfici) vanno convertiti in mesh con gli opportuni settaggi, ovvero almeno tolleranza 0,01.
• Oggetti chiusi. Un modello progettato per la stampa 3d deve essere chiuso, ovvero a tenuta stagna (in inglese si dice che deve essere watertight).
• Il volume. Quando si disegna un modello 3d per avere un oggetto fotorealistico, il piu’ delle volte si creano delle superfici prive di spessore. Se vogliamo invece disegnare un modello con l’intento di stamparlo in 3d, è indispensabile che questo abbia un suo spessore o volume.
• Manifold. E’ fondamentale che l’oggetto per la stampa 3d sia manifold, ovvero il nostro modello 3d deve avere un dentro ed un fuori. Se uno spigolo è condiviso con più di due facce si dice non manifold e non puo’ essere stampato. Il solido non deve avere facce mancanti, pareti o geometrie che si intersecano, doppie superfici.
• Normali. E’ fondamentale che le superfici del modello 3d abbiano le normali orientate nella giusta direzione. Se dovessero essere invertite, l’oggetto non puo’ essere stampato in quanto il software di elaborazione non riesce a determinare il dentro ed il fuori del modello (vedi Manifold).
Scarica la guida (in formato pdf)

STAMPA 3D
PROCEDURA PER LA STAMPA 3D
E’ possibile consegnare il file da stampare presso 3D StudioLab in formato .stl (esportabile da quasi tutti i software CAD) o inviarlo via mail a info@3dstudiolab.it con l’indicazione dell’ingombro reale complessivo dell’oggetto in quanto, in fase di esportazione, possono avvenire variazioni di scala.
Nel caso di più oggetti distinti è necessario generare un file per ogniuno di essi. Nel caso i file abbiano un peso superiore ai 10 Mega, chiediamo di spedirli con servizi come Wetransfer o Dropbox.
Dopo aver verificato la stampabilità del file, indicheremo le tecnologie e i materiali più adatti in base ai seguenti fattori:
a. funzione finale dell’oggetto (estetica e/o funzionale)
b. geometria, dimensioni e complessità
c. risoluzione e finitura superficiale richiesta
Se il file avesse bisogno di consistenti riparazioni e/o sezionamenti o altro verrà calcolato nel preventivo un costo aggiuntivo.
Il software di slicing (per la stampa) ci fornirà le tempistiche e i costi del materiale. Sulla base di questi dati, unitamente ad altri parametri, daremo al cliente l’indicazione dei costi.
Una volta comunicata la conferma d’ordine procederemo con la stampa. Il pezzo verrà consegnato pulito (da “ragnatele” ed eventuali supporti).
Su richiesta specifica effettueremo la rifinitura del pezzo (carteggiatura, resinatura, stuccatura, verniciatura, ecc.) e l’eventuale assemblaggio.
Scarica la guida (in formato pdf)

RILIEVO TECNICO E SCANSIONI 3D
Questa tecnologia può essere utile in vari settori: reverse engineering, medicale, conservazione di patrimoni artistici, arte, musei online, architetti e designer e per la grafica computerizzata.

FORMAZIONE
Argomenti trattati:
. modellazione 3D (con software gratuiti e/o con programmi professionali);
. stampa 3D (software dedicati, la macchina, i materiali e le tecniche di rifinitura);
. utilizzo fresa con Power Wasp Evo (il software CNC; il kit e le prove di incisione e taglio);
. stampa 3D in argilla, ceramica e porcellana con Delta Wasp (dal funzionamento del kit di stampa fino alle prove pratiche).
3D StudioLab, organizza incontri conoscitivi, presentazioni, seminari e corsi presso aziende, Albi, Enti, Associazioni, Istituti scolastici e Università.